L’educazione è al centro del nostro impegno. Crediamo che il vero cambiamento parta dalla scuola, dalla famiglia, dai luoghi in cui si formano le persone e le loro relazioni. Per questo, i nostri progetti educativi sono la nostra priorità: lavoriamo con studenti, docenti e famiglie per promuovere una cultura del rispetto, dell’uguaglianza e della responsabilità.

Oltre all’educazione, portiamo avanti iniziative di sensibilizzazione, supporto alle vittime e ricerca, collaborando con istituzioni, centri antiviolenza e realtà che condividono la nostra missione.

Progetti in corso:

Offerta formativa "Prevenire e promuovere" per la prevenzione della violenza di genere nelle scuole di Padova e Provincia

Il progetto è stato realizzato dal Tavolo Prevenire e Promuovere, istituito nell’ambito del Protocollo di rete per il contrasto alla violenza contro le donne, sottoscritto in data 21 giugno 2021, capofila il Comune di Padova.
Il Protocollo tra i suoi obiettivi prevede la promozione di un sistema integrato territoriale, capace di offrire risposte efficaci e coordinate per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere.
Nel territorio padovano, il Protocollo è stato siglato da una vasta rete di enti istituzionali, sanitari, scolastici, giudiziari.
L’offerta formativa è attuata attraverso la sinergia tra istituzioni ed enti del Terzo Settore: Comune e Provincia di Padova, Ufficio Scolastico Territoriale di Padova e Rovigo, Azienda ULSS 6 Euganea, Università degli Studi di Padova, la Consigliera di Parità della provincia di Padova, Centro Veneto Progetti Donna, Camera di Commercio di Padova e Fondazione Giulia Cecchettin ETS.
Per l’anno scolastico 2025-2026, il Tavolo ha elaborato un’offerta formativa, condivisa da tutti i soggetti aderenti, rivolta alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado della città e della provincia.
L’obiettivo è promuovere un’educazione al rispetto, al consenso e alla parità, favorendo il cambiamento culturale necessario a contrastare la violenza strutturale di genere.
Complessivamente, saranno attivati:
– 26 percorsi negli Istituti Comprensivi del Comune di Padova (a carico del Comune di Padova)
– 14 percorsi negli Istituti Comprensivi, nei Comuni della provincia con meno di 5.000 abitanti (a carico della Provincia di Padova)
– 26 percorsi negli Istituti Comprensivi, nei Comuni della provincia con più di 5.000 abitanti (a carico della Fondazione Giulia Cecchettin ETS)
Scarica l’opuscolo
.

I Rifugi – Biblioteche e librerie unite contro la violenza di genere

“I Rifugi” è un progetto ideato dalla casa editrice Settenove, in collaborazione con Percorso Donna APS ed Emme Promozione, che coinvolge librerie e biblioteche impegnate nel contrasto alla violenza di genere.
Questi luoghi diventano spazi sicuri, informati e collegati con la rete territoriale antiviolenza, offrendo primo orientamento e materiali informativi.
Il progetto prevede:
-Formazione online per chi lavora in libreria o biblioteca.
-Donazione di libri alle Case rifugio del territorio.
-Integrazione nella rete antiviolenza locale, con il supporto di Settenove.
-Newsletter bimestrale con dati, approfondimenti e consigli di lettura.
-Incontri di confronto tra realtà aderenti.
-Kit visivo per segnalare la partecipazione al progetto.
Le librerie e biblioteche aderenti ricevono i contatti dei Centri antiviolenza regionali e partecipano attivamente alla donazione dei volumi, con indicazione chiara del loro coinvolgimento nelle lettere che accompagnano i libri destinati alle Case rifugio.
Dal 2025, la Fondazione Giulia Cecchettin è orgogliosa di sostenere questo progetto, condividendone i valori e l’impegno concreto contro la violenza di genere.
Ad oggi le biblioteche rifugio sono oltre 300 in tutto il territorio nazionale.
Per approfondire, consulta il sito di Settenove Edizioni a questo link.

Un’ora con Gino Cecchettin

Un’ora con Gino Cecchettin è un’opportunità pensata per le scuole con cui, per ragioni logistiche o distanze geografiche, non riusciamo a organizzare un incontro in presenza.
Attraverso una videochiamata della durata di un’ora, Gino Cecchettin entra virtualmente in classe per parlare con le studentesse e gli studenti, rispondere alle loro domande e condividere esperienze, pensieri e riflessioni.
(disponibile da settembre 2025)

Una proposta educativa per la scuola dell’infanzia e primaria

Il nostro Comitato Scientifico ha elaborato un corso di formazione destinato agli insegnanti delle scuole dell’infanzia e primaria di primo grado, con l’obiettivo di fornire strumenti educativi per promuovere relazioni sane e paritarie fin dai primi anni.
Il percorso prevede momenti formativi e attività di ricerca, inclusi questionari iniziali e finali, per comprendere i bisogni degli insegnanti e misurare l’efficacia dell’intervento.