Non devi affrontare tutto da sola: chiedere aiuto è un tuo diritto. Qui trovi i contatti immediati per ricevere supporto e protezione.

Numeri di Emergenza

Se sei in pericolo immediato o hai bisogno di aiuto urgente, chiama subito:

1522 – Numero nazionale antiviolenza e stalking (attivo 24/7, gratuito e anonimo).
112 – Numero unico per le emergenze (Carabinieri, Polizia, Soccorsi).
Servizi di emergenza locali – Alcune regioni e comuni offrono numeri specifici di pronto intervento.

Non puoi parlare al telefono? Scrivi al 1522 via chat sul sito ufficiale: www.1522.eu.

Centri antiviolenza

I centri antiviolenza offrono supporto legale, psicologico e assistenza per l’accoglienza. Possono aiutarti a trovare protezione e a ricostruire la tua autonomia. Trova il centro antiviolenza più vicino a te:

Mappa nazionale dei centri antiviolenza.
Sportelli di ascolto regionali e locali disponibili sul sito 1522.eu.

I centri antiviolenza offrono:

  • Ascolto e consulenza gratuita
  • Supporto psicologico e legale
  • Protezione per te e i tuoi figli
  • Percorsi di uscita dalla violenza

Se hai bisogno di lasciare immediatamente la tua casa, esistono strutture sicure e protette dove puoi essere accolta: le Case rifugio.

Rivolgiti al centro antiviolenza più vicino a te.

Servizi di supporto

Oltre ai centri antiviolenza, ci sono altri servizi che possono aiutarti.

Supporto legale

Gratuito patrocinio per le vittime di violenza: hai diritto a un avvocato gratuito indipendentemente dal reddito.
Ammonimento per stalking e violenza domestica: puoi richiedere protezione immediata senza denuncia formale.
Assistenza legale specializzata a cura di Differenza Donna.

Supporto psicologico

Parlare con un professionista può aiutarti a ritrovare la serenità e la forza per affrontare la situazione.

Consulta l’albo nazionale degli psicologi iscritti all’ordine.

Vuoi ricevere aggiornamenti sulle attività della Fondazione Giulia Cecchettin