Film e serie consigliati
Questa selezione di film e serie TV è pensata per ragazzi e ragazze – e per i loro genitori – che cercano storie capaci di intrattenere senza violenza gratuita, ma con messaggi profondi e positivi.
Un invito a guardare insieme, riflettere e crescere, perché anche attraverso lo schermo possiamo imparare a costruire relazioni sane e un mondo più giusto.

Serie animate
Adventure Time (Netflix) – Nel loro avventuroso universo Finn e Jake combattono soprattutto una serie di pregiudizi e scoprono fortissimi sentimenti.
Craig of the week (Mediaset Infinity) – Craig e il ruscello delle avventure, dove ragazzi con caratteri e storie differenti imparano a vivere insieme e a condividere storie.
Lo straordinario mondo di Gumball (Mediaset Infinity e Prime Video) – Una ‘scombinata’ famiglia attraversa paradossali avventure, dimostrando che chiunque può imparare qualsiasi cosa, se ascolta l’altro.
Gravity Falls (Disney+) – Una coppia di gemelli che più diversa non si può salverà il mondo e il proprio cuore da una minaccia letale. Nel frattempo si divertono come pazzi.
Steven Universe (Boing) – Alla fine si tratta solo di imparare a crescere, anche se hai “grandi poteri che significano grandi responsabilità”.
Spongebob Squarepants (Netflix) – In una cittadina sul fondo dell’Oceano Pacifico vive Spongebob Squarepants, una spugna marina sempre allegra e spensierata che vive numerose avventure in compagnia dei suoi amici.
Johnny Bravo (Prime Video) – Un ragazzo muscoloso e con gli occhiali da sole vive con sua madre e cerca in continuazione di convincere le donne ad uscire con lui, nonostante fallisca sempre.
Le tenebrose avventure di Billy e Mandy (Prime Video e Sky) – Un ragazzo ingenuo e spensierato e una ragazza cinica e spietata, dopo aver vinto una sfida di limbo, ottengono il potente cupo mietitore Tenebra come loro migliore amico in eterna servitù.
Le Superchicche – (Netflix) – Tre bambine dell’asilo dotate di superpoteri vengono spesso chiamate in aiuto dal sindaco della città per combattere i criminali locali e altri nemici.
Film
Monsters & Co. (Disney+) – A Mostropoli, i mostri spaventano i bambini per ricavare energia, finché Sulley e Mike scoprono che le risate sono una fonte migliore grazie all’incontro con la piccola Boo. Sventano un complotto malvagio, rivoluzionano il sistema energetico e Sulley riesce infine a rivedere la bambina.
Mulan (Disney+) – Per salvare il padre malato, Mulan si traveste da uomo e si unisce all’esercito imperiale per combattere gli Unni. Con coraggio e astuzia salva la Cina, guadagnandosi l’onore dell’Imperatore e il rispetto di tutti.
Il diritto di contare (Disney+ e Prime Video) – Negli anni ’60, tre brillanti donne afroamericane sfidano razzismo e sessismo alla NASA: Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson contribuiscono in modo decisivo al successo della missione spaziale di John Glenn. Con determinazione e talento, cambiano per sempre la storia della scienza e dei diritti civili.
Billy Elliot (Prime Video) – Nel clima rigido dell’Inghilterra del 1984, il giovane Billy scopre la passione per la danza classica sfidando i pregiudizi della sua famiglia operaia. Grazie al talento, al coraggio e ai sacrifici del padre, riesce a entrare alla Royal Ballet School, realizzando il suo sogno.
Ragazze interrotte (Netflix) – Nel 1967, Susanna viene ricoverata in un ospedale psichiatrico dopo un tentato suicidio e una diagnosi di disturbo borderline. Lì stringe un legame intenso con altre pazienti, in particolare con la ribelle Lisa, affrontando tra traumi, crisi e amicizie il difficile percorso verso la guarigione e la riscoperta di sé.
La battaglia dei sessi (Disney+ e Prime Video) – Nel 1973, la campionessa Billie Jean King affronta l’ex campione Bobby Riggs in una storica partita di tennis simbolo della lotta per l’uguaglianza di genere. Mentre la sfida accende l’opinione pubblica, entrambi combattono anche battaglie personali legate all’identità, alla famiglia e all’autodeterminazione.
Mona Lisa smile (Netflix) – Nel 1953, la professoressa Katherine Watson sfida i rigidi schemi conservatori del Wellesley College, cercando di ispirare le sue allieve a scegliere liberamente il proprio futuro. Attraverso l’arte e il pensiero critico, mette in discussione il ruolo tradizionale della donna, trasformando profondamente la vita delle sue studentesse.
Inside Out (Disney+ e Prime Video) – Dentro la mente della piccola Riley, cinque emozioni cercano di guidarla nel difficile passaggio del trasferimento in una nuova città. Quando Gioia e Tristezza si smarriscono, Riley rischia di perdere sé stessa, ma sarà proprio l’equilibrio tra emozioni positive e negative a restituirle serenità e consapevolezza.
Luca (Disney+) – Nella riviera ligure degli anni ’50, il giovane mostro marino Luca scopre la bellezza e le sfide del mondo umano grazie all’amicizia con Alberto e Giulia. Tra sogni, gelosie e scoperte, Luca impara ad accettare sé stesso, sfidando i pregiudizi e inseguendo il suo desiderio di conoscere e crescere.
La città incantata (Netflix) – Durante un trasloco, la giovane Chihiro si ritrova intrappolata in un mondo magico dove i suoi genitori sono trasformati in maiali. Per salvarli, dovrà affrontare creature bizzarre, riscoprire la propria identità e superare prove di coraggio e lealtà, in un viaggio di crescita tra incanto e introspezione.
Fantastic Mr. Fox (Prime Video) – Mr. Fox, ex ladro di polli, promette alla moglie incinta di smettere con i furti, ma anni dopo la nostalgia dell’avventura lo spinge a colpire tre spietati agricoltori. La vendetta di questi mette in pericolo la sua famiglia e l’intera comunità animale, costringendo Fox a un piano audace di sopravvivenza sotterranea, salvataggi eroici e riconciliazioni. Tra fughe rocambolesche, rivalità familiari e un incontro simbolico con un lupo misterioso, Fox ritrova il proprio spirito “fantastico” e garantisce ai suoi un futuro libero… e ben fornito di cibo.
Miniserie
Butterfly (Fox Live) – Maxine, undicenne vivace e curiosa, sogna di esprimersi liberamente e vivere come la bambina che sente di essere, nonostante sulla carta d’identità sia ancora “Max”. Butterfly segue il suo delicato percorso di identità e accettazione, intrecciato con le tensioni di una famiglia divisa: i genitori, Vicky e Stephen, devono affrontare paure, dubbi e pregiudizi mentre la figlia chiede di iniziare la transizione di genere. Un racconto intenso e intimo su amore, coraggio e il diritto di essere se stessi.