Bibliografia
Questa raccolta bibliografica, curata dal nostro Comitato Scientifico, offre un’ampia selezione di testi, guide, manuali, saggi, testimonianze e documenti utili per comprendere, prevenire e contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme.

Violenza di genere / Guide e manuali
Beltramini, L. (2020). La violenza di genere in adolescenza. Una guida per la prevenzione a scuola. Roma: Carocci.
Cannito, M., Torrioni, P. (2024) Reti in azione. Strumenti teorici e pratici nel campo dell’antiviolenza. Bologna: Il Mulino.
De Girolamo, G., Romito, P. (a cura di) (2014). Come rispondere alla violenza del partner e alla violenza sessuale contro le donne. Orientamenti e linee-guida cliniche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Roma: Fioriti Editore.
Di Nicola Travaglini, P., Menditto, F. (2024). Il nuovo Codice rosso. Il contrasto alla violenza di genere e ai danni delle donne nel diritto sovranazionale e interno. Milano: Giuffrè.
Gianturco, G., Brancato, G. (a cura di) (2022). Oltre gli stereotipi sulla violenza di genere. Approcci, teorie e ricerche. Roma: Sapienza Università Editrice.
Grumi, S., Milani, L. (2023). Psicologia della violenza di genere. Milano: Vita e Pensiero.
La Rosa, E. S. (2023). Incontrare la violenza di genere. Padova: Edizioni Bette
Network UN.I.RE., Calloni, M. (a cura di) (2020). Il ruolo dell’università nella lotta contro la violenza di genere. Ricerca, didattica e sensibilizzazione pubblica per la prevenzione del fenomeno. Milano: Pearson.
Romito, P., Folla, N., Melato, M. (a cura di) (2017). La violenza sulle donne e sui minori: una guida per chi lavora sul campo. Nuova edizione. Roma: Carocci.
Romito, P. (2000). La violenza di genere su donne e minori. Un’introduzione. Milano: Franco Angeli.
Violenza di genere / Saggi
Adamo, P. (2004). Il porno di massa. Percorsi dell’hard contemporaneo. Milano: Raffaello Cortina.
Agnello Hornby, S., Calloni, M. (2010). Il male che si deve raccontare per cancellare la violenza domestica. Milano: Feltrinelli.
Baldry, A. C. (2018). Orfani speciali. Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psicosociali su figlie e figli del femminicidio. Milano: Franco Angeli.
Basaglia, A., Bimbi, F. (2011). Violenza contro le donne. Formazione di genere e migrazioni globalizzate, Milano: Guerini e associati.
Bassi, A., Della Putta, D. (2024). Pornografia e revenge porn. La sessualità negata. Roma: L’Asino d’oro.
Bertilotti, T., Galasso, C., Gissi, A., Lagorio, F. (a cura di) (2018). Altri femminismi. Corpo, violenza, riproduzione, culture, lavoro. Roma: Manifestolibri.
Bindel, J. (2018). Il mito Pretty Woman. Come la lobby dell’industria del sesso ci spaccia la prostituzione. Milano: VandAepublishing.
Brison, S. (2021). Dopo la violenza. Lo stupro e la ricostruzione del sé. Trento: Erickson.
Bucchetti V., Casnati F., (a cura di) (2024). We say stop. Riflessioni e contributi critici per contrastare la violenza contro le donne. Busto Arsizio: Nomos.
Cavina, M. (2011). Nozze di sangue. Roma-Bari: Laterza.
Columbro, D. (2025). Perché contare i femminicidi è un atto politico. Milano: Feltrinelli.
Dandini, S. (2013). Ferite a morte. Milano: Rizzoli.
Danna, D. (2007). Ginocidio. La violenza contro le donne nell’era globale. Milano: Elèuthera.
Dello Preite, F., Gheno, V. (2025). Altre prospettive sulla violenza di genere. Sguardi multidisciplinari per la prevenzione e il contrasto. Milano: Franco Angeli.
Diaz, R., Garofano, L. (2013). I labirinti del male. Femminicidio, stalking e violenza sulle donne: che cosa sono, come difendersi. Modena: Infinito.
Di Nicola, P. (2018). La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio. Milano: Harper Collins Italia.
Feci, S., Schettini, L. (a cura di) (2017). La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI). Roma: Viella.
Filippini, N. M. (2022). «Mai più sole» contro la violenza sessuale. Roma: Viella.
Garcia, M. (2022). Di cosa parliamo quando parliamo di consenso. Sesso e rapporti di potere. Torino: Einaudi.
Garcia, M. (2023). Sottomessa non si nasce, lo si diventa. Milano: Nottetempo.
Garcia, M. (2024). Vivere con gli uomini. Cosa ci insegna il caso Pelicot. Torino: Einaudi.
Lipperini, L., Murgia, M. (2013). “L’ho uccisa perché l’amavo” Falso!. Roma-Bari: Laterza.
Lipperini, L. (a cura di) (2025). Le parole sono uno sciame d’api. La violenza contro le donne: una questione culturale. Milano: Sperling & Kupfer.
Magaraggia, S., Cherubini, D. (2013). Uomini contro le donne? Le radici della violenza maschile. Torino: UTET.
Melandri, L. (2024). Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà. Torino: Bollati Boringhieri.
Monzini, P. (2002). Il mercato delle donne. Prostituzione, tratta e sfruttamento. Roma: Donzelli.
Moran, R. (2017). Stupro a pagamento. La verità sulla prostituzione. Roma: Round Robin Editrice.
Obber, C. (2025). L’orco in cameretta. Milano: Solferino.
Pacilli, M. G. (2014). Quando le persone diventano cose. Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità. Bologna: Il Mulino.
Pecorella, C. (a cura di) (2021). Donne e violenza. Stereotipi culturali e prassi giudiziarie. Torino: Giappichelli.
Prandi, S. (2020). Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta. Cagli: Settenove.
Roia, F. (2017). Crimini contro le donne. Politiche, leggi, buone pratiche. Milano: Franco Angeli.
Romito, P. (2005/2017). Un silenzio assordante. La violenza occultata su donne e minori. Milano: Franco Angeli.
Romito, P., Pellegrini, M., Saurel-Cubizolles, M. J. (2021). Pensare la violenza contro le donne. Una ricerca al tempo del Covid. Torino: Rosenberg & Sellier.
Volpato, C. (2011). Deumanizzazione. Come si legittima la violenza. Roma-Bari: Laterza.
Volpato, C. (2022). Psicosociologia del maschilismo. Roma-Bari: Laterza.
Molestie
Deriu, M., Mancini, T. (2024). Rompere il silenzio. Per un’università libera da molestie e violenze di genere. Roma: Castelvecchi.
Gosetti, G. (2019). Violenza e molestie sessuali nei luoghi di lavoro. Riflessioni a partire da un progetto di ricerca. Milano: Franco Angeli.
Prandi, S. (2018). Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo. Cagli: Settenove.
Romito, P., Feresin, M. (2019). Le molestie sessuali: riconoscerle, combatterle, prevenirle. Roma: Carocci.
Volpato, C. (a cura di) (2023). Raccontare le molestie sessuali. Un’indagine empirica. Torino: Rosenberg & Sellier.
Educazione
Biemmi, I. (2016). Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative. Trento: Erickson.
Biemmi, I., Leonelli, S. (2017). Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari. Torino: Rosenberg & Sellier.
Biemmi, I., Mapelli, B. (2023). Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato. Milano: Mondadori.
Burgio, G., Lopez, A. G. (a cura di) (2023). La pedagogia di genere. Percorsi di ricerca contemporanei. Milano: Franco Angeli.
Della Giusta, M., Poggio, B., Spicci, M. (a cura di) (2022). Educare alla parità. Principi, metodologie didattiche e strategie di azione per l’equità e l’inclusione. Milano: Pearson.
Demozzi, S., Ghigi, R. (2024). Insegnare genere e sessualità. Dal pregiudizio sessista alla prevenzione della violenza. Milano: Mondadori.
Di Gioia, M. A. (2023). Com’è l’acqua? Riconoscere ogni giorno il mare invisibile del patriarcato. Cagli: Settenove.
Fierli, E., Franchi, G., Lancia, G., Marini, S. (2015). Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro. Cagli: Settenove.
Fine, C. (2011). Maschi = Femmine. Contro i pregiudizi sulla differenza tra i sessi. Milano: Ponte alle Grazie.
Gamberi, C., Maio, M. A., Selmi, G. (2010). Educare al genere. Riflessioni e strumenti per articolare la complessità. Roma: Carocci.
Gasparrini, L. (2019). Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni. Cagli: Settenove.
Gelli, B. (2009). Psicologia delle differenze di genere. Soggettività femminili tra vecchi pregiudizi e nuova cultura. Milano: Franco Angeli.
Gianini Belotti, E. (1973). Dalla parte delle bambine. Milano: Feltrinelli.
Iacopini, E. (2020). Educazione di genere. Prospettive pedagogiche e didattiche. Pisa: ETS.
Poggio, B., Celebrin, G. (2024). Generare parità. Riflessioni ed esperienze su educazione e genere. Trento: ViTrenD.
Rossi, S. (2024). Sentimenti Maleducati. Coltivare l’intelligenza affettiva per insegnare ai ragazzi le cose dell’amore. Milano: Feltrinelli.
Maschilità
Albert, C., Carluccio, G., Muggeo, G., Pizzo, A., (a cura di) (2019). Ciao Maschio. Politiche di rappresentazione del corpo maschile nel Novecento, Torino: Rosenberg & Sellier.
Armengol, J. M. (2023). Riscrivere la mascolinità. Città di Castello: Odoya.
Badinter, E. (1993). XY. L’identità maschile, Milano: Longanesi & Co.
Ballabio, L. (1991). Virilità, Milano: Franco Angeli.
Bellassai, S. (2011). L’invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea, Roma: Carocci.
Bellassai, S., Malatesta, M. (a cura di) (2000). Genere e mascolinità. Uno sguardo storico, Roma: Bulzoni.
Biemmi, I., (2010). Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari. Torino: Rosenberg & Sellier.
Botti, R., (2010). Dioniso e l’identità maschile. Milano: Mimesis.
Bourdieu, P. (1998). Il dominio maschile, Milano: Feltrinelli.
Buchbinder, D., Petrilli, S., (a cura di) (2004). Sii uomo! Studio sulle identità maschili, Milano: Mimesis.
Buchbinder, D., Petrilli, S., (a cura di) (2009). Masculinities. Identità maschili e appartenenze culturali. Milano: Mimesis.
Burgio, G., (2012). Adolescenza e violenza. Milano: Mimesis.
Caputo, I. (2012). Il silenzio degli uomini. Milano: Feltrinelli.
Chello, F., Maltese, S. (a cura di) (2024). La formazione della maschilità in adolescenza. Milano: Franco Angeli.
Ciccone, S. (2009). Essere maschi. Tra potere e libertà. Torino: Rosenberg & Sellier.
Ciccone, S. (2023). Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore. Torino: Rosenberg & Sellier.
Connell, R. W. (1996). Maschilità. Identità e trasformazioni del maschio occidentale. Milano: Feltrinelli.
Deiana, S., Greco, M. (2012). Trasformare il maschile. Assisi: Cittadella.
Dell’Agnese, E., Ruspini, E. (2007). Mascolinità all’italiana. Costruzioni, narrazioni, mutamenti. Torino: UTET.
Dijskra, B., (1997). Perfide sorelle. La minaccia della sessualità femminile e il culto della mascolinità. Milano: Garzanti.
Fagiani, M. L., Ruspini, E., (a cura di) (2011). Maschi alfa, beta. omega. Virilità italiane tra persistenze, imprevisti e mutamento. Milano: Franco Angeli.
Farci, M., (2025). Quel che resta degli uomini. Milano: Nottetempo.
Fedele, V., (2015). Islam e mascolinità. La definizione delle soggettività di genere nella diaspora musulmana nel Mediterraneo. Milano: Mimesis.
Feludi, S., (2008). Il sesso del terrore. Il nuovo maschilismo americano. Milano: ISBN.
Ferrero Camoletto, R., Bertone, C., (a cura di) (2016). Le fragilità del sesso forte. Come medicalizzare la maschilità. Milano: Mimesis.
Forlani, M. (a cura di) (2022). Maschilità smascherata. L’esperienza del gruppo GNAM. Novate Milanese: Prospero Editore.
Gasparrini, L. (2020). Perché il femminismo servolinità e amore. Milano: Il Saggiatore.
Iacona, R. (2012). Se questi sono gli uomini. Milano: Chiarelettere.
Letourneur, D. (2023). Uomini non si nasce. Roma: Fandango.
Gilmore, D. (1993). La genesi del maschile. Modelli culturali della virilità. Scandicci: La Nuova Italia.
La Cecla, F. (2010). Modi bruschi. Antropologia del maschio. Milano: Elèuthera.
Magaraggia, S., Cherubini, D. (a cura di) (2013). Uomini contro le donne? Le radici della violenza maschile. Torino: UTET.
McLaren, A. (1999). Gentiluomini e canaglie. L’identità maschile tra Ottocento e Novecento. Roma: Carocci.
Messerschmidt James, W. (2022). Maschilità egemone. Torino: Rosenberg & Sellier.
Mosse, G. L. (1997). L’immagine dell’uomo. Lo stereotipo maschile nell’epoca moderna. Torino: Einaudi.
Oddone, C. (2020). Uomini normali. Maschilità e violenza nell’intimità. Torino: Rosenberg & Sellier.
Pacilli, M. G. (2020). Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità. Bologna: Il Mulino.
Piccone Stella, S., Saraceno, C. (a cura di) (1996). Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile. Bologna: Il Mulino.
Pollack, W. (2003). No macho. Adolescenti: i falsi miti che non li aiutano a crescere. Milano: Il Saggiatore.
Ribeiro Corossacz, V. (2016). Bianchezza e mascolinità in Brasile. Etnografia di un soggetto dominante. Milano: Mimesis.
Rinaldi, C. (2018). Maschilità, devianze, crimine. Sesto San Giovanni: Meltemi.
Rizzo, D., Schettini, L. (2019). Maschilità e violenza di genere. Genesis, XVIII(2). Roma: Viella.
Segre, S. (a cura di) (2024). L’antimaschio. Critica dell’incoscienza maschile. Città di Castello: Odoya.
Seidler, V. (1992). Riscoprire la mascolinità. Sessualità ragione linguaggio. Roma: Editori Riuniti.
Mica Macho (2023). Cosa vuol dire fare l’uomo? Milano: Sonda.
Spallacci, A. (2019). Maschi in bilico. Uomini italiani dalla Ricostruzione all’era digitale. Milano: Mimesis.
Tuaillon, V. (2023). Fuori le palle. Privilegi e trappole della mascolinità. Torino: add editore.
Volpato, C. (2013). Psicologia del maschilismo. Roma-Bari: Laterza.
Zoja, L. (2010). Centauri. Mito e violenza maschile. Roma-Bari: Laterza.
hooks, b. (2022). La volontà di cambiare. Mascolinità e amore. Milano: Il Saggiatore.
Comunicazione
Celotti, G. (2020). Parole o-stili di vita. Milano: Ordine dei Giornalisti della Lombardia.
Giomi, E., Magaraggia, S. (2017). Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale. Bologna: Il Mulino.
GiULiA Giornaliste (2021). Stop violenza – Le parole per dirlo. Roma: All Around.
Lalli, P. (a cura di) (2020). L’amore non uccide. Femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche. Bologna: Il Mulino.
Magaraggia, S. (2015). Comunicazione pubblicitaria e genere. Le campagne di comunicazione sociale e pubblicitarie contro la violenza e gli stereotipi di genere. In AG AboutGender.
Martini, L., Somma, N. (2018). Le parole giuste. Come la comunicazione può contrastare la violenza maschile contro le donne. PresentARTsì.
Zanardo, L. (2012). Senza chiedere il permesso. Come cambiamo la TV (e l’Italia). Milano: Feltrinelli.
Biografie, autobiografie, testimonianze, testi letterari
Avalon, M., Storai, L. (2013). Non volevo vedere. Roma: Ediesse.
de Saint Phalle, N. (2024). Il mio segreto. Milano: 24Ore Cultura.
Dieudonné, A. (2019). La vita vera. Milano: Solferino.
Ernaux, A. (2017). Memoria di ragazza. Roma: L’Orma.
Gay, R. (2017). Fame. Storia del mio corpo. Torino: Einaudi.
Giongo, G. (2025). L’eretica e le altre. Padova: Edizioni Bette.
Kouchner, C. (2020). La famiglia grande. Milano: La nave di Teseo.
Mazzucco, M. G. (2005). Un giorno perfetto. Milano: Rizzoli.
Miller, C. (2019). Io ho un nome. Una storia vera. Milano: La Tartaruga.
Patti, E. (2022). Col senno di poi. Torino: Liberedizioni.
Rhodes, J. (2014). Le variazioni del dolore. Torino: Einaudi.
Ricci, O. (2015). Toglimi le mani di dosso. Milano: Chiarelettere.
Romito, P., Grego, C. (a cura di) (2013). Madri (femministe) e figli (maschi). Roma: XL Edizioni.
Sebold, A. (2003). Lucky. Roma: Edizioni e/o.
Sinno, N. (2023). Triste tigre. Vicenza: Neri Pozza.
Springora, V. (2021). Il consenso. Milano: La nave di Teseo.
Tani, C. (2013). Mia per sempre. Milano: Mondadori.
Tramontano, C. (2025). Non smetterò mai di cercarti. Ogni parola è un passo verso di te, Giulia. Milano: Cairo.
Narrativa e altro adolescenti
Degl’Innocenti, F. (2022). Il primo voto di Matilde. Ill. di G. Marchegiani. Cagli: Settenove.
Diedrichs, P. (2022). The Body Confidence Book. Il libro del corpo e della fiducia in sé. Trad. di L. Fontanella, ill. di N. Wilkinson. Cagli: Settenove.
Ferrara, A. (2020). Mia. Cagli: Settenove.
Ferrara, A. (2021). Eroe guasto. Cagli: Settenove.
Gasparrini, L. (2023). I ragazzi possono essere femministi? Tutto quello che i maschi avrebbero sempre voluto sapere (ma non hanno mai osato chiedere). Cagli: Settenove.
Hacncock, J. (2023). Consenso, possiamo parlarne? Trad. di L. Fontanella, ill. di F. MacAree. Cagli: Settenove.
Muscatelli, G. (2025). Io di amore non so scrivere, Milano: Feltrinelli.
Obber, C. (2021). E io qui, nuda. Cagli: Settenove.
Pellai, A. (2024). Baciare fare dire: Cose che ai maschi nessuno dice. Milano: Feltrinelli.
Salamino, F., Gargano, C. (2023). Circo Rokitansky. Roma: Le Plurali Editrice.
Vezzoli, G. (2021). Ti amo in tutti i generi del mondo. Bologna: Giraldi Editore.
Vezzoli, G. (2022). Period Girl. Cagli: Settenove.
Collane di libri per l’infanzia e albi illustrati
Illustrati e cartonati di Settenove
Sottosopra di EDT- Giralangolo
Albi illustrati di Lo Stampatello
Documenti e rapporti online
Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, CISMAI, Terre des Hommes – Italia (2025). Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia. Risultati e prospettive
Badalassi, G., Garreffa, F., Vingelli, G. (a cura di) (2013). Quanto costa il silenzio? Indagine nazionale sui costi economici e sociali della violenza contro le donne. Milano: WeWorld
Bianchi, D., Moretti, E. (a cura di) (2006). Vite in bilico. Indagine retrospettiva su maltrattamenti e abusi in età infantile. Firenze: Istituto degli Innocenti
Busi, B., Toffanin, A., Demurtas, P. (2024). Relazione sulle politiche europee e nazionali volte a favorire l’empowerment femminile, con un focus riservato alle donne in situazione di violenza
Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio (2021). Rapporto sulla violenza di genere e domestica nella realtà giudiziaria
Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio (2022). Relazione sulla vittimizzazione secondaria delle donne che subiscono violenza e dei loro figli
Consiglio d’Europa (2011). Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica
Demurtas, P., Taddei, A. (2023). Centri per uomini autori di violenza. I dati della seconda indagine nazionale. Roma: ISTAT
ISTAT (2008). La violenza contro le donne. Indagine multiscopo sulle famiglie “Sicurezza delle donne”
