In questa sezione, offriamo una raccolta di documenti e link informativi per comprendere a fondo il fenomeno della violenza di genere.
Documentazione
Statistiche e dati ufficiali: l’ISTAT fornisce report dettagliati sulla diffusione della violenza contro le donne in Italia.
Linee guida per assistenti sociali: il documento elaborato da ANCI e D.i.Re offre indicazioni operative per gli assistenti sociali nel supporto alle vittime di violenza.
Rapporti internazionali: l’UNICEF ha sviluppato progetti dedicati alla prevenzione e risposta alla violenza di genere, specialmente per donne e ragazze migranti e rifugiate.
Guide e Materiali
Come Riconoscere la Violenza
Segnali di allarme: il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha pubblicato linee guida che aiutano a identificare i segnali della violenza di genere e il ruolo degli psicologi nel contrastarla.
Formazione per operatori sanitari: l’Istituto Superiore di Sanità ha formato migliaia di operatori dei pronto soccorso per riconoscere e assistere le vittime di violenza di genere.
Contrastare le violenze di/del genere a scuola: Educare alla differenze ha pubblicato “Che fare?” una proposta di strategie di intervento nei contesti scolastici volta a contrastare le violenze di genere nelle sue varie forme ed esiti.
Come sostenere una donna vittima di violenza domestica: Save the Children offre consigli su come supportare una vittima di violenza. Fondamentale è garantire un clima di accoglienza, rispetto e fiducia.
Bibliografia sulla violenza di genere
Un’ampia selezione di testi, guide, manuali, saggi e testimonianze utili per comprendere, prevenire e contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme.
Filmografia e serie Tv
Una selezione di film e serie Tv pensata per ragazzi e ragazze – e per i loro genitori – che cercano storie capaci di intrattenere senza violenza gratuita, ma con messaggi profondi e positivi.
Cosa fare in caso di violenza
Numero antiviolenza e stalking: il 1522 è un servizio pubblico attivo 24 ore su 24, gratuito e anonimo, che offre supporto alle vittime di violenza e stalking.
Guida in 7 passi per donne vittime di violenza: questa guida ha l’obiettivo di far conoscere quali tutele e servizi INPS può offrire alle donne vittime di stalking, violenza e altri abusi.
Risorse Legali
Assistenza legale gratuita: le vittime di violenza di genere hanno diritto all’assistenza legale gratuita, indipendentemente dalle loro risorse economiche.
Procedura di ammonimento: è possibile presentare una richiesta di ammonimento presso qualsiasi ufficio di polizia o comando dei carabinieri.
Leggi e normative
Direttiva (UE) 2024/1385 del Parlamento e del Consiglio Europeo sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica.
La strategia dell’Unione Europea per la parità di genere 2020-2025.
Contatti utili
Centri antiviolenza: La rete D.i.Re – Donne in Rete Contro la Violenza – offre una mappa dei centri antiviolenza presenti sul territorio nazionale.