Attraverso convegni, incontri pubblici, iniziative culturali e attività nelle scuole, vogliamo tenere viva l’attenzione su un tema che riguarda tutti e creare occasioni di confronto per costruire insieme un futuro più giusto e sicuro.
Scopri gli eventi in programma e quelli già realizzati. Ogni partecipazione è un passo verso il cambiamento.
Un anno di Fondazione Giulia Cecchettin: fermiamo insieme la violenza di genere attraverso prevenzione ed educazione
A un anno dalla sua nascita, Fondazione Giulia Cecchettin organizza un evento per presentare la propria missione e il lavoro svolto nel contrasto alla violenza di genere.
Un’occasione per raccontare l’impegno della Fondazione, che opera in stretta collaborazione con enti, istituzioni e realtà del territorio, attraverso interventi concreti di prevenzione ed educazione.
Durante l’incontro verranno presentati la Carta dei Valori, gli ambiti di intervento e i progetti già avviati e in partenza, sviluppati con il supporto del Comitato Scientifico.
Facciamo rumore: come riconoscere e come contrastare la violenza di genere
Insieme a tanti e tante ospiti affronteremo la violenza di genere da diversi punti di vista: dalle dipendenze affettive agli effetti della violenza domestica sulla salute mentale; dalla violenza economica al tema della giustizia, della prevenzione e della responsabilità, della prevenzione e della responsabilità che condivide ciascuno di noi.
Evento in collaborazione con l’associazione PARI.
Educare è un gioco di squadra
Nell’ambito di Hey Man Festival, abbiamo organizzato un evento per conoscere e capire la Fondazione Giulia Cecchettin dalla A alla Z, per esplorare il Cosa e il Come di un lavoro che vuole mantenere viva la memoria di Giulia e allo stesso tempo contribuire allo sviluppo di una educazione più plurale, equa e amichevole. Saranno presenti alcuni componenti e partner della Fondazione.
Affrontare le relazioni di genere in azienda
Nell’ambito di Maschile Plurale Fest, abbiamo organizzato in collaborazione con Emil Banca un workshop dedicato ai suoi dipendenti per osservare in azione ruoli, modelli e relazioni di genere nel contesto di lavoro.